Image

Dal 1856 Cirio è lo specialista del pomodoro: una lunga tradizione che ne ha fatto una delle marche simbolo della cucina italiana.
Cirio Alta Cucina è la linea dedicata in esclusiva ai professionisti della ristorazione che puntano sempre all'eccellenza, nella qualità e nei risultati. I prodotti della gamma offrono l'inconfondibile gusto verace del pomodoro 100% italiano, selezionato e lavorato con cura per garantire il massimo sapore e la migliore resa ad ogni ricetta. Cirio Alta Cucina è una gamma completa, pensata per soddisfare davvero le esigenze e la creatività di ogni cuoco con un pomodoro di assoluta eccellenza, versatile nelle prestazioni e dalla migliore resa, dai primi piatti della tradizione ai secondi più ricercati, dai contorni saporiti fino alla pizza. La versatilità della gamma Cirio Alta Cucina significa anche disporre di una varietà di formati, dalla latta da 1kg, 3kg e 5kg, alla pratica busta bag in box da 5 kg.
La gamma Cirio Alta Cucina si fregia dell’importante riconoscimento “Approvato dalla Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.)”: si tratta di un sigillo  autorevole che premia la qualità superiore e il gusto unico dei suoi prodotti.

1856 – 1867: Francesco Cirio a Torino
Approfondisci

Nel 1856, all'età di 20 anni, Francesco Cirio fu tra i primi al mondo a dare credito alla crescente tecnica dell’appertizzazione e con questo metodo di conservazione superò i problemi legati alla deperibilità dei prodotti ortofrutticoli. A soli 20 anni creò così a Torino il primo stabilimento Cirio, lanciando un'impresa fiorente in grado di esportare in tutto il mondo. Nel 1867 presentò i suoi primi prodotti a Parigi, alla Grande Esposizione Universale, dove ricevette prestigiosi riconoscimenti, quindi cominciò ad esportare in tutto il mondo, da Liverpool a Sidney. Dopo l'Unità d'Italia aprì alcuni stabilimenti conservieri anche nel Mezzogiorno e si impegnò personalmente nel recuperare produttivamente vaste aree agricole abbandonate, convertendole alla coltivazione di prodotti da destinare sia al mercato del fresco sia alle sue fabbriche.